Chi sceglie l'articolazione informatica avrà un numero di ore maggiore in tale materia, chi invece opta per telecomunicazioni approfondirà maggiormente questo campo.
Prevede ore dedicate all’insegnamento di discipline specifiche nell’ambito dell’analisi, della comparazione e della progettazione di dispositivi e strumenti informatici e dello sviluppo delle applicazioni informatiche.
Fornisce competenze specifiche e approfondite nel campo dei linguaggi di programmazione, delle applicazioni Web, delle basi di dati, delle reti e dei sistemi di elaborazione in locale, in remoto e in mobile.
Queste competenze consentono di:
progettare e realizzare applicazioni per i diversi dispositivi sia nel campo industriale che gestionale;
configurare e installare una rete e un server per la distribuzione di servizi:
operare nel quadro di normative nazionali e internazionali concernenti la sicurezza e la protezione delle informazioni;
conoscere e utilizzare metodi di modellizzazione per la descrizione dei progetti e dei processi.
Prevede ore dedicate all’insegnamento di discipline specifiche nell’ambito dell’analisi, della comparazione, della progettazione, dell’installazione e della gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione, dello sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza.
Fornisce competenze in relazione alle infrastrutture di comunicazione e ai processi per realizzarle.
Queste competenze consentono di:
analizzare, progettare e gestire reti ;
manutenere e gestire i sistemi di comunicazione, dal punto di vista elettronico;
sviluppare applicazioni IOT (Internet of Things);
conoscere e utilizzare metodi di modellizzazione per la descrizione dei progetti e dei processi.
Tali competenze definiscono una figura tecnica che trova impiego ovunque sia presente il problema della gestione e del trasporto dell'informazione.